Storia e Origini dei Bottoni
I bottoni appartengono alla categoria delle cose che sono sempre esistite.
Come per qualsiasi numero di tali oggetti la cui presenza è data per scontata, i dettagli delle loro origini si perdono nel terreno amorfo della nostra storia.

Il primo uso registrato della parola, "boton", compare nella Chanson de Roland del XII secolo. Negli scavi dell'antica Persia, Grecia ed Egitto sono stati trovati oggetti costruiti in modo molto simile ai bottoni moderni, con aperture sul retro e al centro e realizzati in oro, vetro, ossa, pietra e terracotta.
Ma se questi "bottoni preistorici", alcuni dei quali risalgono addirittura al 2000 a.C., siano stati effettivamente usati per allacciare i vestiti rimane un mistero ancora irrisolto. Sembra più probabile che fossero indossati come perline, distintivi o ornamenti.
Dipinti, stampe, sculture e altre rappresentazioni di abbigliamento forniscono la maggior parte delle informazioni su come e da chi sono stati indossati i bottoni. Una moneta risalente all'VIII secolo, ad esempio, mostra l'imperatore del Sacro Romano Impero, Lotario, in un mantello fluente raccolto e tenuto insieme intorno al collo da tre bottoni.
Le immagini e le effigi medievali ritraggono le file di piccoli bottoni ravvicinati che rivestivano le maniche e i corpetti degli abiti da uomo e da donna nel Rinascimento.
E infiniti ritratti del XVI e XVII secolo raffigurano le sfavillanti esibizioni di bottoni ornamentali che abbellivano i farsetti e le brache di nobili e aristocratici, o i dischi semplici e sobri indossati da ecclesiastici e mercanti olandesi.
Oltre alle fonti visive, le descrizioni letterarie e gli inventari di negozi e famiglie possono dirci i tipi di bottoni che sono stati acquistati e venduti in qualsiasi periodo. Inoltre, qualcosa della più ampia scena sociale in cui i bottoni circolavano può essere ricavata dalla legislazione volta a governarne la fabbricazione e l'uso.
La maestria dei mestieri di Etienne Boileau, risalente alla metà del XIII secolo, ad esempio, documenta la separazione dei produttori di bottoni in base ai materiali utilizzati e rivela così il sistema artigianale rigidamente organizzato e rigorosamente governato all'interno del quale i bottoni erano inclusi fino al XVIII secolo. Tuttavia, chiunque sia interessato a un resoconto completo dei pulsanti come artefatti culturali e sociali scoprirà che le informazioni specifiche sono scarse.
Comprensibilmente, gli individui raramente hanno sentito il bisogno di commentare questi semplici oggetti quotidiani. Ma anche per lo storico dei bottoni, i valori conferiti ai bottoni sono inevitabilmente coinvolti nella rete delle strutture economiche, estetiche e sociali della vita quotidiana.
La storia narrativa dei bottoni, quindi, inizia con frammenti di descrizioni e commenti casuali sparsi in racconti che si occupano principalmente di altre cose; le mete dove conduce sono vaste e varie, come la storia stessa.