La moda piatta - Flat Fashion
Nel 1910 iniziò un cambiamento della figura il quale doveva avere effetti non solo rapidi, ma anche di lunga durata sulla biancheria intima, e ciò lo trasformò in un percorso di semplificazione del vestiario.
Per la prima volta ci fu un movimento per appiattire il seno, per restringere i fianchi e per fasciare la vita. Il pensiero alla base di questa moda "piatta" era duplice.
In primo luogo, nella prima vampata di emancipazione e di uguaglianza rappresentata dal suffragio universale e dalla crescente accettazione della donna in carriera, era naturale, anche se impulsivo e piuttosto sconsiderato, che le donne si affrettassero a dimostrare la loro uguaglianza sopprimendo differenze fisiche. Indossavano costumi su misura, si tagliavano i capelli e appiattivano il busto vivendo in una piena e nuova indipendenza economica.
In secondo luogo, la nuova moda era una tendenza promossa dalle giovani donne che, gloriose della loro carriera e dotate di un notevole potere di spesa, divennero una parte preziosa del mercato della moda che il commercio iniziò a soddisfare mediante nuove misure e proposte. Da allora ha continuato a farlo, sempre di più.
Il risultato immediato fu che la moda, che per centinaia di anni aveva vissuto esaltando a sua volta le principali caratteristiche fisiche femminili, ora si accinge ad eliminarle. La figura ideale era una linea retta.
Per quanto riguarda l'aspetto piatto, il reggiseno ha assunto una forma diversa dal corpetto del busto edoardiano e prebellico, diventando un semplice spianatore.
Uno stile famoso di reggiseno fu presentato nel 1922 con l'affermazione che era l'unico a dare a chi lo indossava una forma perfettamente piatta dell'anatomia.
In materiali come il broché pesante, solitamente rosa, sono stati realizzati con pochi cambiamenti di stile per molti anni. Alcuni avevano chiusure laterali e altri avevano schienali completamente elastici e senza allacciatura; quindi, devono essere passati sopra la testa.
Che effetto ha avuto questa figura piatta sul corsetto?
Per coloro le cui curve naturali dovevano essere soppresse, i corsetti risultavano essere necessari. Sono stati indossati vari stili fascianti, con busks davanti, solitamente bassi sui fianchi e che si alzano solo leggermente sopra la vita.

Alcuni di questi, fatti di materiali rigidi e con molte ossa e allacciature, rimasero per quasi mezzo secolo come una sezione redditizia, anche se in diminuzione, del commercio dei corsetti. Le donne anziane, infatti, erano state abituate a questo tipo di "armatura", e non volendo rinunciarvi fecero sì che la loro fabbricazione perdurasse.
Era ovvio che la nuova figura piatta, pensata principalmente per la giovinezza, si sarebbe aperta la strada all'uso di corsetti molto più leggeri e meno costrittivi e anche all'adozione di bretelle leggere, indossate solo per tenere le calze autoreggenti.
Poiché lo scopo del corsetto e del reggiseno era ora quello di fornire una linea piatta e integra lungo tutto il busto, era una conclusione logica che un capo d'abbigliamento di un pezzo si sarebbe presto evoluto tenendo conto di questo.
Quella che inizialmente era conosciuta come corsolette apparve in America nel 1919 e in Gran Bretagna un anno o due dopo.
La nuova linea di moda tubolare non ha offerto alcun compromesso con l'intimo da sempre identificato con la valorizzazione delle curve femminili. Di conseguenza, gli anni Venti furono un periodo di continui cambiamenti. La biancheria intima era diventata meno ingombrante e complicata e proponeva molti meno capi rispetto al passato.
Prezzi altissimi caratterizzavano l'intimo di buona qualità degli anni tra le due guerre. I set coordinati di camicia da notte e biancheria intima erano molto venduti, ed una ragione per il loro costo potrebbe essere stata che gli indumenti di buona qualità erano ancora tutti fatti a mano.