Caterina la Grande e la moda militare
Caterina la Grande era una donna tedesca senza pretese dirette al trono russo e dedita a liberare la Russia dall'influenza straniera e all'espansione del suo territorio.
Era una tipica discepola dell'"assolutismo illuminato", una combinazione di autocrazia e progressismo. In politica estera era una seguace di Pietro il Grande che aveva risolto il problema del Baltico ma aveva lasciato irrisolto il problema del Mar Nero e Catherine lo fece con eguale brillantezza.
Caterina morì nel 1796 avendo realizzato la maggior parte dei suoi scopi territoriali.

Passando all'organizzazione e all'abbigliamento dell'esercito durante il regno di Caterina, il suo primo atto fu annullare i costosi cambi di uniforme ordinati da Pietro III.
Ha ulteriormente aumentato l’esercito con la formazione di uno squadrone di ussari e due sotnia di cosacchi per essere conosciuti come "Ussari e cosacchi della Corte Imperiale".
Uno dei suoi primi atti fu, nel 1773, l’emanare le prime norme sulle uniformi che standardizzassero gli abbellimenti di colore e lasciando lo stile generale relativamente inalterato.
Gli ufficiali generali dovevano avere foglie di alloro sui polsini e sui risvolti. I brigadieri dovevano avere un ricamo stretto, i generali maggiori uno largo, il tenente generale uno stretto e, dovevano anche avere ricami su maniche e cuciture.
A livello di reggimento, gli ufficiali sul campo avevano trecce d'oro su cappelli, panciotti e gualdrappi, una linea stretta e una larga per i colonnelli pieni, una linea larga per il tenente colonnello e maggiore.
I capitani indossavano delle piastre pettorali d'argento con un bordo d'oro mentre i subalterni, semplici piastre pettorali d'argento. Furono introdotte piccole spalline indossate sulla spalla sinistra, oro o argento per gli ufficiali e lana per i soldati. Questi erano come nodi di spada in apparenza e poiché il progetto dettagliato era lasciato al colonnello del reggimento, era consentito qualche elemento di distinzione di reggimento.
Un cambiamento introdotto da Pietro III che è stato mantenuto è stata la coccarda nera e arancione. Le compagnie di granatieri indossavano i loro caratteristici cappelli e custodie per spolette sulle cinture incrociate.
Nel 1765, in linea con la tendenza in tutti gli eserciti europei, i comandi di fanteria leggera di sessanta uomini furono introdotti nei reggimenti di fanteria. L'idea prosperò e, a tempo debito, apparvero reggimenti separati di fanteria leggera. L'uniforme dell'artiglieria fu cambiata da rossa a verde con rivestimenti neri e più tardi, durante il regno di Caterina, fu introdotta l'artiglieria a cavallo.